logo
logo

Eleonora e Gianni Martini Presentano le loro aziende

Il nostro gruppo è fatto di Aziende solide e radicate nel territorio, ma sopratutto è fatto di persone vere.

Gianni Martini

I Marchi Fratelli Martini
Le nostre Aziende
FRATELLI MARTINI SECONDO LUIGI S.P.A

La Fratelli Martini Secondo Luigi Spa tra le più grandi aziende vinicole italiane a conduzione familiare, rappresenta le radici del successo della famiglia Martini. ‘E grazie alla sua creazione che questo suo grande sogno enologico ha preso vita. Correva l’anno 1947 quando Secondo Martini, padre di Gianni, decise, con il fratello Luigi di trasformare la passione che lo legava alla sua terra, le Langhe, in un business fondando l’azienda. Negli anni 70, grazie all’ingresso di Gianni Martini, attuale presidente, la Fratelli Martini inizia l’espansione sui mercati esteri che la porterà al successo attuale, incentivato dall’ingresso, nel 2011, di Eleonora, figlia di Gianni, tocco femminile e ventata d’aria fresca. Il quartier generale ha sede a Cossano Belbo, sin dalle origini, e oggi è protagonista di un ambizioso progetto di ampliamento e ammodernamento in perfetta fusione con la natura. L’azienda annovera diversi brands, distribuiti in ogni angolo del pianeta, oltre a private labels: Casa Sant’Orsola in Italia, CANTI, ambasciatore dell’italianità nel Mondo, Collezione Marchesini, 35 Parallelo e il Cortigiano.

Indicazioni Mappa

CANTINE DI PRODUZIONE

COSSANO BELBO – NEIVE – CASTEL DI SERRA
La produzione incessante delle aziende della famiglia Martini viene gestita dai tre stabilimenti produttivi dislocati sul territorio piemontese: Cossano Belbo, Neive e Castel di Serra. Pur se distanti le tre realtà seguono le stesse logiche e gli stessi standard d’eccellenza per poter fornire un prodotto inequivocabilmente frutto del Know How Martini. A Cossano Belbo troviamo l’headquarter, una struttura moderna e altamente tecnologica gestita da un team di enologi altamente qualificati, capace di soddisfare le più disparate esigenze produttive con grande qualità ed efficienza. Il sito è attualmente protagonista del progetto di rinnovamento e ampliamento sotto le direttive di un concept di qualità a 360 gradi in perfetta fusione con la natura. In questo stabilimento produttivo viene gestita la maggior parte del business della famiglia Martini, qui ha sede la logistica centrale, il magazzino automatizzato, il management commerciale e di customer care.Il modernissimo stabilimento di Neive, immerso nella natura sulle pendici delle dolci colline del Barbaresco, è specializzato nella produzione dei grandi vini di qualità Piemontesi. Gli spazi sono ridotti ma la tecnologia è sempre all’avanguardia, così come l’expertise dello staff enologico, per un prodotto dai volumi ridotti ma dall’eccellenza palpabile. Spostandoci sulle fascinose colline di Gavi troviamo lo stabilimento di Castel di Serra, altamente specializzato nella produzione dell’essenza del suo territorio il Gavi del comune di Gavi DOCG e il Gavi DOCG. La scelta di utilizzare una realtà produttiva direttamente in loco è motivata, oltre che dalle indicazioni del disciplinare, che prevede la vinificazione di questo prezioso vino in loco a Gavi, dalla volontà di preservare il terroir e la sua natura, facendo esprimere al meglio e senza troppi spostamenti i grappoli di Cortese nutriti da questa terra con tanto amore. Immutate anche qui la grande qualità e gli standard di produzione.

AZIENDE AGRICOLE

“La grande qualità risiede nell’amore e nella cura dedicata alle piccole cose, ogni dettaglio è un tassello fondamentale per comporre un capolavoro”, questo il pensiero di Eleonora Martini che riassume al meglio cosa rappresentano le quattro aziende agricole che la famiglia possiede e di cui lei si occupa in prima persona, per affinità elettiva con ciò che rappresentano. Queste tenute, caratterizzate ciascuna da costruzioni dal grande valore storico e dall’estetica invidiabile, sono l’essenza della qualità e della bellezza. Dislocate nelle zone più vocate per la grande viticoltura del sud del Piemonte Villa Lanata a Cossano Belbo, Cascina lo Zoccolaio a Barolo, La Toledana a Gavi e Cascina Doria a San Cristoforo, rappresentano gioielli preziosi per l’enologia contemporanea. Ciascuna produce una piccola selezione di vini, figli del territorio come Moscato d’Asti, Barolo, Barbera d’Alba, Gavi del Comune di Gavi, di qualità decisamente elevata. Le uve sono curate con dedizione e passione in ogni fase della loro crescita, la natura circostante è coccolata e assecondata affinché offra i migliori frutti possibili. La produzione segue processi lenti e scrupolosi, assolutamente armonici, capaci di dar voce al meglio al canto della tradizione. Eleonora segue ogni passaggio del lavoro delle aziende e, grazie al suo tocco sofisticato, ha reso le ville che le dominano ancora più belle ed affascinanti, simili a location cinematografiche d’altri tempi. Tutto trasuda poesia e nei calici i vini di queste aziende rifulgono come gemme preziose.

Indicazioni per Lo Zoccolaio

Indicazioni per Villa Lanata

Indicazioni per La Toledana

Indicazioni per La Doria

CANTI VINEYARDS

Canti Vineyards è la società che conduce i 35 ettari di terreni di proprietà di CANTI, da cui i suoi amatissimi vini prendono vita. Eleonora Martini se ne occupa personalmente, non solo rivestendo il ruolo di presidente, ma seguendo con dedizione ogni aspetto che la contraddistingue, da quello agricolo a quello d’immagine caratterizzato da uno stile estraneo al mondo del vino. La filosofia che regna sulle tenute e sui vigneti CANTI, coniata da Eleonora e fatta propria dal team CANTI Vineyards, è lo “slow approach”. L’anima è totalmente artigianale, lenta, in perfetta armonia con i ritmi della terra. Non ci sono scadenze e imperativi che guidano la conduzione dei possedimenti, si asseconda la natura con i suoi ritmi per un frutto dalla qualità sopraffina, non stressato ma naturale nella più ampia accezione del termine, come figlio spontaneo della Natura. ‘E stata Eleonora, forte dell’esperienza milanese nel settore del fashion, che ha scelto questo approccio radicale, spontaneo e vero, consapevole che solo un trattamento diverso sin dalle origini della materia prima può cambiare davvero le carte in tavola per la resa finale. Canti Vineyards annovera due tenute il Saulino e La Burela, oltre ai vari vigneti posizionati nelle migliori della viticoltura piemontese come Mango, Castino, Monforte, Cossano Belbo dediti alla produzione dei capolavori patrimonio dell’enologia regionale. Il Saulino, con i suoi 10 ettari e la sua cascina storica, si trova a Novi Ligure, zona eletta per la produzione del grande Gavi, un territorio affascinante e misterioso in cui la natura fatica a lasciare il posto all’uomo. Qui nasce il famoso Gavi Canti, apprezzato ormai in tutto il mondo. La Burela, invece, è una cascina rurale con 25 ettari di vigneti a Cossano Belbo, dove l’oro giallo delle Langhe, il Moscato d’Asti, affonda le sue più solide radici.

info@fratellimartini.it - tel +39 0141837211

Sede legale: Via Ugo Foscolo 8 - 20121 Milano - Italy - P.IVA 00164810046

#social

if you want to display this site properly choose a modern browser, secure and free